cvev.it
Cambia navigazione
  • Conv19_A001.jpg
  • Conv19_A002.jpg
  • Conv19_A003.jpg
  • Conv19_A004.jpg
  • Conv19_A005.jpg
  • Conv19_A006.jpg
  • Conv19_A007.jpg
  • Conv19_A008.jpg
  • Conv19_A009.jpg
  • Conv19_A010.jpg
  • Conv19_A011.jpg
  • Conv19_A012.jpg
  • Conv19_A013.jpg
  • Conv19_A014.jpg
  • Conv19_A015.jpg
  • Conv19_A016.jpg
  • Conv19_A017.jpg
  • Conv19_A018.jpg
  • Conv19_A019.jpg
  • Conv19_A020.jpg
  • Conv19_A021.jpg
  • Conv19_A022.jpg
  • Conv19_A023.jpg
  • Conv19_A024.jpg
  • Conv19_A025.jpg
  • Conv19_A026.jpg
  • Conv19_A027.jpg
  • Conv19_A028.jpg
  • Conv19_A029.jpg
  • OldConv18_A006.jpg
  • OldConv18_A034.jpg
  • Home
  • Confraternita
  • Attività
  • Biblioteca
  • Immagini
  • Contatti
  • Info cookie
  • Area Riservata

 

  • Acta
  • Relazioni
  • Tesi
  • Media
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni varie
  • Consultazione Guidata

Acta

Archivio Biblioteca - Documenti ACTA

id Data Argomento Titolo Autore file
16
25-04-2007
0042
Venezia, Basilica di San Marco M. Dal Borgo
Leggi
9
25-04-2010
0001
Venezia San Marco - Simposio di Primavera
Leggi
10
25-04-2013
0001
Arquà Petrarca - Simposio di Primavera
Leggi
19
18-03-2018
2011
I Vini delle Abbazie Benedettine Francesco Rebuf
Leggi
20
25-04-2018
0030
Storia ittica del territorio Michela Dal Borgo
Leggi

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Relazioni

Archivio Biblioteca - Documenti: RELAZIONI e PRESENTAZIONI

id Data Argomento Titolo Autore file
116
26-10-2008
5020
Dinamica commerciale del vino italiano Francesco Campesan
Leggi
117
23-10-2010
2024
Innovazioni tecnologiche nel trattamento del pigiato delle uve bianche Emilio Celotti
Leggi
118
23-10-2010
2024
Le esperienze in Friuli di Macerazione Pellicolare Dinamica su uve bianche con il Metodo Ganimede Fabio Coser
Leggi
119
23-10-2010
2024
Metodo Ganimede, il fermentatore innovativo Francesco Marin
Leggi
120
22-10-2011
2060
Profilo sensoriale dei vini Prosecco DOCG e DOC Marzio Pol
Leggi
121
22-10-2011
2032
Il Prosecco: un vino di successo - Aspetti tecnici della nuova DOC Prosecco Roberto Zironi
Leggi
122
22-10-2011
5020
La denominazione Prosecco Vasco Boatto
Leggi
123
27-10-2012
5020
Il Prosecco DOCG e DOC nel mercato nazionale e internazionale Gianluca Bisol
Leggi
124
27-10-2012
5020
Prosecco e Crémants: analogie e differenze nel mercato globale Pierre De Couedic
Leggi
125
27-10-2012
2032
Les Crémants de France, metodi di produzione Sylvain Martinand
Leggi
126
26-10-2013
2085
Il contributo dell’innovazione tecnologica Alessandro Sensidoni
Leggi
127
26-10-2013
2010
Dalla vigna alla tavola, denominazioni d’origine, prodotti della tradizione Claudio Fabbro
Leggi
128
26-10-2013
2085
Il Ristoratore ed il Consumatore nella scelta della tipicità dei Vini Eddy Furlan
Leggi
129
26-10-2013
2085
L\'Arte in cucina Sonia Re
Leggi
130
25-10-2014
1050
Approcci tradizionali e innovativi al controllo dei fitofagi della vite -14 Carlo Duso
Leggi
131
25-10-2014
1050
Strategie di difesa in viticoltura Claudio Fabbro
Leggi
132
25-10-2014
1050
Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite - P1 Emilio Celotti
Leggi
133
24-10-2015
1050
Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite - P2 Emilio Celotti
Leggi
134
24-10-2015
2080
Cosa fa bene e cosa fa male: riflessioni su vino e salute Fulvio Ursini
Leggi
135
24-10-2015
2085
Il vino nella sfera culturale della dietetica e della gastronomia Yann Grappe
Leggi
136
22-10-2016
1050
Approcci tradizionali e innovativi al controllo dei fitofagi della vite -16 Carlo Duso
Leggi
137
22-10-2016
1028
I nuovi vitigni resistenti alle malattie Francesco Anaclerio
Leggi
138
22-10-2016
1050
Controllo a basso impatto dei parassiti fungini della vite - P3 Marco Zancani
Leggi
139
22-10-2016
1028
Esperienze sui vitigni resistenti, caratteristiche fenologiche, produttive e di resistenza Paolo Belvini
Leggi
140
22-10-2016
1025
Miglioramento genetico dei vitigni Raffaele Testolin
Leggi
141
22-10-2016
2036
Profilo aromatico ed enologico dei nuovi vitigni resistenti Francesco Anaclerio
Leggi
142
21-10-2017
1050
La malattia del Pinot Grigio, sintomi e diffusione Elisa Angelini
Leggi
143
21-10-2017
1050
Virus del Pinot Grigio o Carenza da Boro?Una “nuova” malattia della vite ad eziologia ancora incerta Ruggero Osler
Leggi
144
21-10-2017
5020
Prosecco e Pinot Grigio nel mercato mondiale Gianfranco Tempesta
Leggi

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Tesi

Archivio Biblioteca - Documenti TESI e TESINE

id Data Argomento Titolo Autore file
3
25-09-2009
1013
Caso studio per la valorizzazione e preservazione di vecchie varietà di uva a bacca rossa del Friuli-Venezia Giulia: il Vin di Uchi’ Paola Ferraretto
Leggi
4
25-09-2009
2034
Stabilita’ proteica dei vini liquorosi tipo Porto Roger Forniz
--
5
25-09-2009
1048
Confronto produttivo quali-quantitativo tra Turchetta e Cabernet Sauvignon Melania Cescon
--
6
25-09-2009
1040
Aumento del grado zuccherino mediante l’uso di concimi fogliari specifici su Prosecco Nicola Dal Bò
--
7
25-09-2009
6050
Analisi e riprogettazione degli impianti enologici della Cantina Sociale di Portogruaro Manuel Daneluzzi
--
8
25-09-2009
1022
Verduzzo Trevigiano: recupero di biotipi e popolazioni Diego Pantarotto
Leggi
1
27-09-2009
1013
La valorizzazione del Manzoni Bianco nell'area D.O.C. Piave Andrea Baccichetto
--
2
27-09-2009
2048
Effetto sulla qualità della posizione della bottiglia durante la fermentazione e maturazione del Prosecco sur lies Marisa Piccolin
--
30
23-10-2010
2033
Tecniche innovative per la valutazione dello stato ossidoriduttivo dei vini rossi Scollo Lorenza
Leggi
31
23-10-2010
6050
Progettazione di una cantina in DOC Piave Marco Florian
Leggi
32
23-10-2010
1013
Valutazione viticola ed enologica degli Incroci Manzoni Matteo Piccoli
Leggi
33
23-10-2010
1050
Valutazione viticola-enologica degli Incroci Manzoni 2-14 n. 2-15 n. (Prosecco x Cabernet Sauvignon) Stefano Bessega
--
34
23-10-2010
1013
Prosecco, Bianchetta trevigiana e Verdiso: vecchi vitigni coltivati nel trevigiano. Confronto viticolo ed enologico Nicola Pasin
Leggi
35
23-10-2010
1040
Influenza del diradamento dei grappoli sull'evoluzione di alcuni macroelementi durante la maturazione nella cultivar Boschera Alex Amadio
--
36
23-10-2010
2090
Inquinamento da Brettanomyces Bruxellensis Loris Florian
Leggi
37
23-10-2010
1042
Le energie rinnovabili In cantina Stefano Spinazzè
--
38
23-10-2010
1040
Influenza della lunghezza degli speroni sulle prime fasi fenologiche della cultivar Merlot Gennaro Porricelli
Leggi
18
31-10-2010
0000
Sviluppo di un sistema rapido di cantina per il controllo della macerazione delle uve rosse Matteo Iacuzzi
Leggi
39
22-10-2011
1050
Controllo biologico di Botrytis cinerea su vite cv. Glera Martino Tormena
Leggi
40
22-10-2011
1013
I grandi vini del Montello e Colli Asolani strategie e valorizzazione Damiano Scuderi
Leggi
41
22-10-2011
2095
Studio degli effetti di procedure diverse, prima e dopo la distillazione, sul profilo aromatico della vinaccia e del distillato di Prosecco Alessio Zanardo
Leggi
42
22-10-2011
2038
Gestione dei polifenoli dal vigneto al vino finito Daniele Rigo
Leggi
43
22-10-2011
2038
Valutazione analitica e tecnologica di tannini ad uso enologico Alberto Mosconi
Leggi
44
22-10-2011
1040
Compostaggio del materiale di potatura della vite e potenziale infettivo di phomopsis viticola Enrico Battiston
Leggi
45
22-10-2011
2048
Confronto fra la rifermentazione in autoclave e la rifermentazione in bottiglia di vini conegliano-valdobbiadene docg Federico De Lucchi
Leggi
46
22-10-2011
2031
Numero uno: Know – how di un vino senza solfiti aggiunti. Daniele Sartori
Leggi
47
22-10-2011
1013
Valutazione viticolo-enologica degli Incroci Manzoni 2.14 e 2.15 Andrea Borsoi
Leggi
48
22-10-2011
2048
Influenza delle diverse tipologie di zuccheri sulla presa di spuma del Glera Marco D'Alicandro
Leggi
49
22-10-2011
3010
Lieviti e composti dello zolfo Raffaele Lorenzetto
Leggi
50
22-10-2011
1050
Valutazione fisiologica ed enologica della Glera trattata con Cabrio Top Stefano Ranuzzi
Leggi
51
22-10-2011
1013
Il Montello, vini e terroir Marco Bardini
Leggi
52
22-10-2011
1013
Il Verdiso Carlo Follador
Leggi
53
22-10-2011
1013
Confronto tra Prosecco di collina e Prosecco di pianura Giulia Vanzetto
Leggi
54
27-10-2012
4010
Caratterizzazione elettroforetica delle proteine dei vinaccioli in diverse varieta' di vitis vinifera Luca Gastaldon
Leggi
55
27-10-2012
2015
Ottimizzazione della flottazione in continuo: esperienze applicative in una grande cantina cooperativa Zeynep Kollu
Leggi
56
27-10-2012
2038
Tecniche rapide per il monitoraggio dei polifenoli: esperienza applicativa in una realtà californiana Alberto Baggio
Leggi
57
27-10-2012
2038
Utilizzo degli ultrasuoni per l’estrazione dei tannini da vinaccioli Andrea Bortolussi
Leggi
58
27-10-2012
1050
Valutazione fisiologica ed enologica dell’ utilizzo di BASF Cabrio Top sul vitigno Glera Mattia Calesso
Leggi
59
27-10-2012
1040
Gestione della chioma e qualita' del vino Boschera Leonardo Maccari
Leggi
60
27-10-2012
2010
Il Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda: cosa lo rende unico Nicola Manzan
Leggi
61
27-10-2012
2010
Cabernet franc e Carmenère: padre e figlio Chiara Menegaldo
Leggi
62
27-10-2012
1013
Confronto tra Prosecco di pianura e Prosecco di collina Monia Piccin
Leggi
63
27-10-2012
2048
Nuovo progetto di spumante innovativo: Bombino Bianco Nicola Piovesana
Leggi
64
27-10-2012
2010
Storia e descrizione del Manzoni Moscato 13.0.25 Mattia Tintinaglia
Leggi
65
27-10-2012
5010
Approcio tecnico-economico nella trasformazione delle uve bianche toscane Alberto Vidotto
Leggi
66
26-10-2013
2025
La valutazione della genuinità dei mosti concentrati e rettificati: la validazione del metodo basato sul contenuto di mio- e scillo-inositolo Milena Carlot
Leggi
67
26-10-2013
6030
Dispositivo per il raffreddamento rapido di bevande Roberto Boron
Leggi
68
26-10-2013
2010
Quattro terroir a confronto: Bordeaux, Borgogna, Friuli, Nuova Zelanda Gabriele Tami
Leggi
69
26-10-2013
2048
Digitalizzazione del fenomeno del perlage per la valutazione oggettiva della schiuma e dell’effervescenza dei vini spumanti Maurizio Zadra
Leggi
70
26-10-2013
1044
Bio induttori di resistenza in viticoltura Davide Bisol
Leggi
71
26-10-2013
0030
I volti del Friuli contadino Andrea Bresolin
Leggi
72
26-10-2013
6050
Le acque reflue in Enologia Stefano Valeri
Leggi
73
26-10-2013
1012
L’evoluzione vitivinicola negli ultimi 50 anni nel comprensorio del Conegliano Valdobbiadene Luca Barbon
Leggi
74
25-10-2014
2031
Il vino biologico Giacomo Brandolin
Leggi
75
25-10-2014
1013
Il Refosco di Faedis Daniele Cracigna
Leggi
76
25-10-2014
2055
Inquinamento da Dekkera Brettanomyces e sviluppo di fenoli volatili: cause - effetti - precauzioni - soluzioni Gaetano Fazio
Leggi
77
25-10-2014
6020
Contenitori in legno caratteristiche botaniche, meccaniche e composizione chimica delle piu comuni essenze legnose utilizzate nell’affinamento dei vini rossi Giacomo Nunin
Leggi
78
25-10-2014
2040
La stabilizzazione proteica dei vini bianchi con particolare riferimento al Conegliano Valdobbiadene DOCG Fabrizio Adami
Leggi
79
25-10-2014
3050
Analisi della flora spontanea dei lieviti pre e post fermentazione su uve passite di Raboso Piave e Boschera Alice Bottarel
Leggi
80
25-10-2014
1028
Nuovi vitigni resistenti alle malattie Mattia De Conto
Leggi
81
25-10-2014
2050
L'abito del vino Alberto Gazzola
Leggi
82
25-10-2014
3010
Miglioramento genetico dei lieviti, incrocio e manipolazione genetica Alberto Geronazzo
Leggi
83
25-10-2014
1060
Valorizzazione energetica ed agronomica dei sottoprodotti della filiera viticolo enologica Gabriele Lorenzon
Leggi
84
25-10-2014
1044
Viticoltura biologica Umberto Toffoli
Leggi
85
25-10-2014
1046
Viticoltura ad alte quote con particolare riferimento all’Alto Adige Manuel Tonon
Leggi
86
24-10-2015
1013
Il Piave e l’Armenia confronto tra Raboso e Areni' Luigi Falchetto
Leggi
87
24-10-2015
1018
Tracciabilità di filiera - Primo passo verso la sicurezza alimentare Riccardo Masetto
Leggi
88
24-10-2015
4030
Effetti della disacidificazione chimica sul vino Prosecco Mirco Balliana
Leggi
89
24-10-2015
2010
California, vino sano in corpore sano Simone De Lucca
Leggi
90
24-10-2015
2048
Prosecco frizzante a rifermentazione in bottiglia ed effetti della fermentazione malolattica in bottiglia Francesco Merotto
Leggi
91
24-10-2015
1042
Il vigneto del futuro, viticoltura di precisione: realtà o semplice illusione? Emanuele Poloni
Leggi
92
24-10-2015
2048
Colfondo: tradizione e tipicità dei vini delle colline di Conegliano e Valdobbiadene Nicola Geronazzo
Leggi
93
24-10-2015
2080
Vino e salute - I benefici apportati dal vino all’organismo umano Gianluca Martignago
Leggi
94
24-10-2015
1042
Nuove tecnologie: il drone nel mondo dell’agricoltura e le sue funzionalita’ nella viticoltura di precisione Luigi Stramare
Leggi
95
24-10-2015
1050
Analisi di nuove problematiche relative ai prodotti fitosanitari: fenomeni di resistenza da parte di patogeni, fitofagi, erbe infestanti e residui chimici nelle uve da vino Federico Zago
Leggi
96
24-10-2015
2035
Vino, composizione e pratiche enologiche, effetti sulla salute Tiziano Bernardi
Leggi
97
24-10-2015
2040
L’ossigeno in vinificazione Michele Abate
Leggi
98
24-10-2015
2034
L’appassimento dell’uva per la produzione dell’Amarone Federico Diamante
Leggi
99
24-10-2015
2045
Affinamento dei vini rossi in legno Fabio Ponton
Leggi
100
22-10-2016
2050
Bianco o rosso Bag in Box o Bicchiere Francesco Cesaro
Leggi
101
22-10-2016
5050
Strategie di vendita: un questionario conoscitivo delle aziende vitivinicole Mirko Rasera
Leggi
102
22-10-2016
4030
Mantenimento dell’acidita` totale durante la fermentazione di Glera atta a base spumante Manuel Zanin
Leggi
103
22-10-2016
2030
Chitosano: perche utilizzarlo in enologia? Sara Zanon
Leggi
104
22-10-2016
6020
" La botte in legno; non un semplice contenitore" Juri Dorgnach
Leggi
105
22-10-2016
2010
Lo Schioppettino di Prepotto Lorenzo Mazzoleni
Leggi
106
22-10-2016
2010
Il Verduzzo Friulano nell’azienda vitivinicola Battista II° Valentina Muraro
Leggi
107
22-10-2016
2010
Il Pinot Grigio: dalla barbatella al prodotto finito Giulio Pestrin
Leggi
108
21-10-2017
1040
Potatura della vite, un’arte antica tramandata e sviluppata nel corso dei secoli Alessio Da Re
Leggi
109
21-10-2017
1040
Microrganismi del suolo e interazioni con la vite: la chiave della fertilita' Riccardo Tome'
Leggi
110
21-10-2017
3050
Aromi sviluppati su Pinot Grigio da due ceppi differenti di lieviti Riccardo Valent
Leggi
111
21-10-2017
1040
Verso una corretta viticoltura: tipologie di difesa, esecuzione trattamenti e pratiche viticole Alessandro Zuccolotto
Leggi
112
21-10-2017
1025
Lievitiamo con la genetica Martha Bulian
Leggi
113
21-10-2017
2048
Le bollicine in bottiglia: Metodo Classico dal XVII secolo Ingrid Cernetig
Leggi
114
21-10-2017
2010
La Ribolla Gialla Federico Giavon
Leggi
115
21-10-2017
2031
Vini macerati: alla ricerca della massima naturalità tra biologico e biodinamico Tereza Keber
Leggi
21
20-10-2018
1025
L’influenza della diversità del patrimonio genetico viticolo sulle caratteristiche organolettiche di vini ottenuti da vecchi vitigni e da materiali di selezione clonale Bernardi Michele
Leggi
22
20-10-2018
1050
Insetticidi neonicotinoidi: composizione, azione, utilizzi e impatto sull’entomofauna Bortot Alessandro
Leggi
23
20-10-2018
2030
Bioprotezione in enologia - Prova di vinificazione Corona Marianna
Leggi
24
20-10-2018
1040
Osservazioni del vitigno Glera nell’area del Prosecco Superiore Conegliano-Valdobbiadene durante la fase di allevamento della vite Mattiuz Matteo
Leggi
25
20-10-2018
2012
Influenza del terroir sul Prosecco "colfòndo" Spagnol Michele
Leggi
26
20-10-2018
1050
La lotta integrata in Viticoltura Zanella Alessandro
Leggi
27
20-10-2018
0051
Cambiamenti climatici e loro impatto sulla viticoltura in friuli Candoni Domizia Roberta
Leggi
28
20-10-2018
2040
Miglioramento della qualità e salubrità dei vini mediante l'impiego di demetallizzanti Qualizza Giovanni
Leggi
29
20-10-2018
6020
La botte: da semplice contenitore a strumento di precisione Sponton Rubent
Leggi

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Media

Archivio Biblioteca - Documenti: FOTO E FILMATI

id Data Argomento Titolo Autore file
17
13-09-2008
0003
Inaugurazione della nuova sede di Sesto al Reghena Capitolo
Leggi

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Rassegna stampa

Archivio Biblioteca - Documenti: RASSEGNA STAMPA

id Data Argomento Titolo Autore file
11
03-06-2010
0002
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, del Barocco e del Liberty La Sicilia
Leggi
12
22-10-2011
0002
Dal convegno: Il Prosecco, un vino di successo Messaggero Veneto
Leggi
13
18-03-2012
0002
Assemblea annuale e nomina nuovi Confratelli Il Gazzettino
Leggi
14
25-04-2012
0002
Basilica di San Marco L'Illustre
Leggi
15
25-10-2014
0002
Dal Convegno: Nuove strategie di difesa in Viticoltura Il Gazzettino
Leggi

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

Pubblicazioni varie

Archivio Biblioteca - Documenti: LIBRI e VOLUMI VARI

id Data Argomento Titolo Autore file

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

 

 

 

  • Indietro
  • Avanti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Biblioteca

Torna su

© 2019 cvev.it

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall'Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonchè a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Questo sito utilizza i cookie per gestire autenticazione, navigazione, ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookies sul vostro dispositivo.

Informativa estesa